

Cure mediche ed ospedali
Ogni località dei Milan Junior Camp gestita da Sporteventi è scelta anche in base alla possibilità di ricevere tempestivamente delle cure mediche. Ecco che le sedi di Cortina d’Ampezzo, Altopiano di Asiago e Jesolo Lido sono dotate di un presidio medico-ospedaliero pubblico in grado di prestare tempestivamente le prime cure in caso di necessità. Il Centro Sportivo Bella Italia, vista la sua estensione (può ospitare sino a 3.000 persone), è dotato di un presidio medico privato interno.
Covid 19 – DVR e Sicurezza
Da oltre vent’anni Sporteventi organizza i Milan Junior Camp per far vivere ai propri giovani partecipanti un’esperienza di divertimento indimenticabile. E così sarà anche quest’anno.
Il divertimento però non può prescindere dalla sicurezza, e per questo ci siamo affidati all’esperienza riconosciuta di SILAQ (www.silaq.com) per stendere un protocollo sui comportamenti da tenere durante la settimana. Alcune semplici regole ed accorgimenti – in campo, in albergo ed in ogni momento della giornata – che, rispettate da tutti – campisti, genitori e staff -, ci permetteranno di vivere la nostra esperienza appieno, senza correre rischi di contagio da Covid-19.
Maggiori dettagli:
https://www.sporteventi.com/regole-covid19-milanjuniorcamp.html
Esigenze alimentari, allergie e terapie farmacologiche
Tutto lo staff, ed in particolare le assistenti femminili, supportano i partecipanti che abbiano specifiche necessità alimentari legate a patologie peculiari (celiachia), ad allergie gravi, alla religione (musulmani, indiani), o ad abitudini familiari, rapportandosi con lo chef e lo staff della cucina del ristorante.
Inoltre lo staff supporta i partecipanti nel caso debbano seguire una definita terapia farmacologica nel corso dell’AC Milan Camp o nel caso debbano avere sempre con sé farmaci salva-vita.
Allenamenti e condizioni meteo
Lo staff controlla almeno tre (3) volte al giorno le condizioni meteo: al mattino, nel primo pomeriggio e alla sera per il giorno successivo. Nelle località montane, in caso di forte pioggia, gli allenamenti dei partecipanti più piccoli all’AC Milan Camp (6-9 anni) hanno luogo in palestra.
Nelle località di mare, in caso di forte calore, gli allenamenti mattutini vengono anticipati di 30 minuti e quelli pomeridiani vengono posticipati di 30-60 minuti o abbreviati.
Si tratta di eventi saltuari, ma ad ogni modo, lo staff ha il compito di tutelare la salute dei ragazzi.
In caso di consapevolezza che un partecipante sia particolarmente stanco, lo staff lo autorizza a rimanere in albergo per riposare, adeguatamente vigilato.
Materiale tecnico per l’allenamento
Sporteventi, durante le sessioni di allenamento, utilizza esclusivamente il proprio materiale tecnico (dalle porte … ai conetti), completamente fornito dalla società Vivisport srl (nota per fornire le porte alla maggior parte dei campi della SERIA A del campionato italiano di calcio e per aver fornito la UEFA Champions League delle porte della Finale 2016 a S. Siro); il materiale tecnico in questione è di primissima scelta e in taluni casi è studiato e realizzato da Vivisport in esclusiva per Sporteventi ed è certificato per solidità, qualità e sicurezza.


Transfer interni al milan camp con bus privati
Tutti i transfer interni all’AC Milan Camp vengono fatti con minibus o bus privati. L’autista o gli autisti sono aggregati allo staff e sono sempre a disposizione dei campisti. Per policy interna, i partecipanti all’AC Milan Camp non si spostano mai a piedi ma sempre con i mezzi, anche se il campo di calcio dista poche centinaia di metri dall’albergo.
Transfer aeroportuali
I ragazzi che avessero bisogno del transfer dall’aeroporto o dalla stazione ferroviaria alla sede del camp e, una volta terminato il Milan Junior Camp, dalla sede del camp all’aeroporto o stazione ferroviaria, possono fare affidamento su di un valido servizio che è svolto da una società specializzata in partnership con Sporteventi dal 2000. Gli autisti sono persone conosciute personalmente dalla segreteria di Sporteventi e sono in contatto con la segreteria stessa prima, durante e dopo il servizio di transfer. Gli autisti stessi, in caso di esplicita richiesta, assolvono le procedure “Minore non accompagnato” in aeroporto e in ogni caso non lasciano mai solo il partecipante del camp in caso di inconvenienti.
Assicurazioni comprese nel prezzo
Sporteventi provvede due tipi di assicurazione a tutela dei campisti:
- Assicurazione RC (per responsabilità civile – RCT) con un massimale di 3.000.000 euro
- Assicurazione individuale infortuni per un ammontare massimo di spese mediche pari a 1.500,00 euro (dentario max 1.500,00 euro)
L’assicurazione individuale infortuni è efficace solo per i partecipanti residenti in Italia. Per i ragazzi comunitari o extracomunitari raccomandiamo che provvedano ad una assicurazione per l’ospedalizzazione e le terapie in caso di infortunio.
Le assicurazione sono sottoscritte con la società Allianz Spa.
Emergenze
In caso di emergenze legate ad infortuni, nostalgia, stato di malessere o indisciplina del partecipante lo staff interviene immediatamente prestando le prime cure o ospedalizzando il partecipante, e contattando quanto prima i genitori per discutere la situazione e concordare il da farsi.